ostacoli

[Avviso ai lettori e alle lettrici: questo è un articolo scomodo, senza mezzi termini e senza edulcoranti. Se ti va di rimanere nella tua zona di comfort, non proseguire. Se invece vuoi iniziare a dare una svolta alla tua vita e sei stanca di vedere che la stessa situazione spiacevole si ripete ancora e ancora nella tua vita…sono qui per aiutarti ad aprire gli occhi]

È sempre la stessa storia?

Hai presente quando ti trovi davanti a una situazione nella tua vita e hai quella sensazione di deja-vù che ti fa dire “Oh no, ci risiamo! Ma possibile che incappo sempre negli stessi ostacoli?”…e poi ti fa sospirare, sollevando gli occhi al cielo?

Non sei l’unica persona a provare tutto questo. In questo articolo ti aiuto a capire quali sono i meccanismi che si muovono dentro di te e guidano il tuo agire, quando sbatti la testa sempre sul solito muro.

Arriva fino in fondo, perchè ti lascio anche un esercizio per iniziare a sbloccarti e qualche informazione utile se ti interessa trovare la tua personale strategia per non inciampare più negli stessi ostacoli, una volta per tutte.

Ci sono tanti tipi di ostacoli

Oltre alla mia esperienza personale, grazie al lavoro con le mie “Meraviglie viaggiatrici” (aka i meravigliosi esseri umani che decidono di lavorare su sè stessi attraverso il mio Percorso “10 Settimane Per Ripartire Da Te”) mi accorgo che ci sono tanti tipi di ostacoli in cui ritroviamo a inciampare quotidianamente.

Alcuni potrebbero suonare come hai letto poco fa, ma se vogliamo essere più specifici, ecco altre varianti degli ostacoli che potresti aver detto almeno una volta nella tua vita:

  • “Ma è mai possibile che debba essere sempre io a cercare gli altri?”
  • “Quando hai bisogno di qualcosa, ecco che tutti spariscono…”
  • “Ancora una volta, ho una relazione con uno/a che poi si rivela diverso/a da come era all’inizio
  • “Mi faccio un piano d’azione per affrontare la giornata e poi mi blocco sempre nello stesso punto…”

Sembra un copione già scritto, una costante della tua vita, uno scherzo del destino… In Psicoterapia della Gestalt tutti gli ostacoli in cui ci ritroviamo a inciampare vengono definibiti come “unfinished business” o situazioni irrisolte.

In altri termini, si tratta di “compiti non finiti” che sembrano generare infiniti loop, da cui non è facile liberarsi. Soprattutto, quello che sembra ancora più infinito è la portata dei loro effetti e di tutte le ripercussioni che poi hanno nella tua vita quotidiana.

Se ti riconosci in una di queste frasi, o ti è capitato di pensarle tra te e te proprio in questi giorni, è probabile che tu abbia a che fare proprio con dei compiti non finiti.

 

Perché continuiamo a inciampare sempre negli stessi ostacoli?

Una delle motivazioni per cui continui a inciampare sempre negli stessi ostacoli e ti ritrovi a avere a che fare continuamente con questi “compiti da portare a termine”, è che non hai ancora trovato il modo più funzionale per te per far “girare gli ingranaggi” al meglio.

Ogni volta che:

  • pensi che il mondo non ti stia dando quello che ti spetta
  • sei certa o certo che andrai incontro alla solita delusione
  • ti dici che tanto ormai non c’è più niente da fare

Stai rinunciando a riconoscere le tue possibilità di “cambiare passo” e a mettere in atto la tua creatività per generare una soluzione alla tua situazione.

Inoltre, ti accontenti di confermare che il destino che ti aspetta è fatto solo di delusioni (e questo non fa altro che affossare la tua autostima) oppure ti accontenti di non arrivare ad avere una vita felice e corrispondente alle tue capacità e al tuo valore.

Detta così suona parecchio male…non è vero? Continua a leggere, perché c’è qualcosa che puoi fare per non rimanere intrappolata in questa vita che non ti soddisfa appieno.

 

Un esercizio per smettere di inciampare nei soliti ostacoli

Adesso prendi carta e penna e, se hai voglia di migliorarti, segui i punti qui sotto. Ti porto con me a fare una riflessione pratica che può aiutarti a svoltare, cosi come faccio con le persone con cui già lavoro nel mio Percorso:

  • Pensa a una situazione che ti sta a cuore e che non riesci a gestire come vorresti.
    • Potrebbe essere il fatto di aver fatto un piano d’azione della tua giornata per portare a termine tutti gli impegni e sentirti soddisfatta/o, senza esserci riuscito/a.
  • Guarda ai tentativi che hai messo in atto per risolverla o per “prendere in mano” la situazione, ma che non hanno funzionato.
    • Come hai impostato le tue azioni per far si che il piano funzionasse?
  • Annota i motivi per cui, secondo te, non sei riuscita a risolvere la situazione e cambiare le cose. Verifica se riguardano il tuo comportamento o quello degli altri, e cerca di focalizzarti sul tuo comportamento. 
    • Come ti spieghi che non sei riuscita/o a finire tutte le attività che ti eri prefissata/o?. Se ti viene da dire “mi hanno interrotto”, prova a rifocalizzarti su di te: cosa ha permesso che le persone trovassero terreno fertile per interromperti?
  • Ora rileggi gli ultimi due punti che hai annotato e fai un check, a freddo, di quella che è stata la tua strategia per superare questa difficoltà.
    • La strategia che hai usato è stata disegnata per essere al 100% efficace rispetto al tuo obiettivo oppure è (stranamente) compatibile con i motivi che ti trattengono ancorata in una situazione che ti sta stretta?

Affrontare i cambiamenti a testa alta vuol dire trovare il coraggio di guardare alle situazioni, di dire “sono qui e voglio occuparmene” invece di dire a sè stessi, per l’ennesima volta, “vado via, rinuncio, non ce la faccio, non ci riesco”.

 

Vuoi il mio aiuto sulla tua situazione? Ecco cosa puoi fare

Il motivo per cui ho deciso di condividere con te un estratto del mio metodo e del modo di lavorare in seduta è quello di farti sperimentare direttamente che TU sei l’ago che può fare la differenza sulla bilancia della tua vita.

Le cose che ti insegno non sono “ricette della felicità pre-confezionate”, ma micro esperienze che possono aiutarti a essere presente a te stessa/o e a recuperare il tuo senso di potere nella situazione che stai vivendo.

È con questo desiderio in testa che ti accompagno a liberarti dal peso dell’ansia e a tornare padrona della tua vita. 

Se questo modo di lavorare ti interessa o senti che ti corrisponde, ecco cosa puoi fare: clicca sul bottone che trovi qua sotto e accedi al questionario. Potrai richiedere la tua videochiamata gratuita di 30 minuti, in cui conoscere meglio me e il mio Percorso di terapia “10 Settimane Per Ripartire Da Te”.

Dopo aver letto le tue risposte, capirò se posso aiutarti e ti manderò tutti i dettagli per collegarci e approfondire meglio insieme la tua situazione specifica.

Durante la chiamata riceverai anche un primo feedback su quello che puoi fare per smettere di inciampare nei soliti ostacoli e ti illustrerò tutti i dettagli e il funzionamento del mio Percorso.

Elena Formica

PSICOTERAPEUTA DELLA GESTALT

Sentire, Pensare e Agire sono i tre pilastri della mia vita, professionale e personale.

Non offro risposte pre-confezionate, sono una ninja delle domande. Ti accompagno a mettere in pratica quello che gli altri ti spiegano in teoria. Dal 2015 ho aiutato più di 100 persone a liberarsi dal peso dell’ansia e a tornare padrone della propria vita con il mio Percorso di psicoterapia “10 Settimane Per Ripartire Da Te”.

Iscrivendoti alla newsletter, dichiari di aver letto l’Informativa sulla privacy e di aver acconsentito al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Articoli recenti

Assertività: come migliorarla per elevare le tue relazioni

Assertività: come migliorarla per elevare le tue relazioni

Non sempre riesci a esprimere i tuoi bisogni come vorresti? Non sei sola.   Con le mie pazienti ogni giorno mi accorgo di quanto il peso dato dall'ansia blocchi le parole in gola proprio nel momento peggiore, impedendo loro di esprimersi. Per fortuna, esistono...

Senso di colpa: cosa nasconde e come liberartene

Senso di colpa: cosa nasconde e come liberartene

C'è un ospite indesiderato che si insinua nelle vite di molte persone ambiziose. Il suo nome è "senso di colpa". Spesso ci prende di sorpresa e si presenta senza invito. Si insedia in un angolo della nostra mente, sussurra nei momenti più inaspettati e ci impedisce di...