resilienza

Cosa troverai in questo articolo

La resilienza: una competenza che ti salva la vita

La situazione di isolamento che abbiamo vissuto a causa della pandemia nell’ultimo periodo, insieme al senso di incertezza e ai continui cambiamenti che affrontiamo ogni giorno richiedono di mettere in campo una grandissima dose di resilienza.

Spesso non sappiamo nemmeno da dove partire per riconoscerla dentro noi stessi e, soprattutto, utilizzarla.

E tu sai cos’è la resilienza e come funziona?

Sia che tu abbia già chiaro il concetto, sia che tu non l’abbia mai sentito, in questo articolo trovi il video introduttivo sul tema della resilienza.

In questo modo potrai scoprire da dove partire per renderla solida e smettere di sentirti ingabbiata di fronte alle difficoltà, nella tua vita professionale e personale! 

https://youtu.be/3hSq43aB1u0

Preferisci leggere? O magari semplicemente non puoi attivare l’audio del video in questo momento? 

Niente paura, ho preparato qui per te la trascrizione del contenuto video introduttivo sulla resilienza! 

Scopriremo insieme cos’è la resilienza, perché è diversa dalla resistenza (con cui tutti la confondono…) e come può tornarti utile nel tuo viaggio di evoluzione personale!

Leggi tutta la trascrizione qui

Ciao benvenuti in questo nuovo video!

Io sono Elena e oggi ti voglio parlare della resilienza, una delle competenze chiave per affrontare le difficoltà a testa alta e raggiungere i tuoi obiettivi.

Perché parlare di questo tema?

Ti voglio parlare di questo tema perché la situazione che stiamo  vivendo da tre settimane a questa parte richiede una grandissima dose di resilienza.

Di questo argomento ne ho già parlato in alcune dirette sul gruppo privato “riparto da me ricomincio a vivere felice” (ndr, aggiornamento 2021 – è stato sostituito dal gruppo Telegram che trovi a questo link) e lo riprendo in questo video perché penso che possa essere davvero utile approfondirlo.

Come professionista della salute mentale, offro un percorso di 10 settimane che aiuta le persone stanche di farsi bloccare dall’ansia e dalla paura a ripartire con slancio per affrontare i cambiamenti e le difficoltà della propria vita a testa alta.

In buona sostanza, quello che aiuta a fare è ritrovare il modo di muoversi in una maniera consapevole.

Quando le persone mi contattano per lavorare insieme ultimamente mi riportano una situazione in cui è come se avessero perso questa capacità di essere resilienti, oppure non sanno proprio che cosa sia la resilienza, quindi ho pensato che potesse essere interessante andarlo a vedere meglio questo concetto insieme.

Resilienza vs. resistenza

Se stai pensando che la resilienza abbia a che fare con la resistenza stai prendendo un granchio perché i due concetti hanno radici profondamente diverse e ti portano a sviluppare un mindset completamente diverso.

Infatti, la resistenza fa riferimento al fermare, al fermarsi: si tratta dell’azione che ti permette di fare un’opposizione a un qualcosa che ti arriva dall’esterno, impedendone o limitandone gli effetti.

Invece, la resilienza a che fare più con il movimento, con la fluidità e viene dal termine latino “resalio” che è un termine che fa riferimento alla capacità dei materiali di rimbalzare dopo un urto oppure all’azione di rimontare sulla barca  rovesciata dopo la tempesta: questa è anche l’etimologia che mi piace di più.

In senso  psicologico che cosa significa?

Con resilienza intendiamo la capacità di reagire a dei traumi, a delle difficoltà  recuperato il proprio equilibrio interiore attraverso la mobilitazione delle proprie risorse interne.

Quindi la resilienza è fondamentalmente una competenza e la buona notizia è che essendo una competenza è possibile allenarla, se si fa attenzione a quelli che sono gli elementi chiave che la vanno a comporre.

I pilastri della resilienza

Quali sono quindi questi elementi chiave? Sono cinque e sicuramente ne avrai già sentito parlare (ma forse mai in connessione tra loro come in questo caso):

– l’autostima
– l’apertura al cambiamento
– l’auto-efficacia percepita
– il supporto sociale
– la capacità di risolvere i problemi in modo creativo.

Ognuno di questi pilastri, quando è ben saldo contribuisce ad attivare le tue risorse e le tue capacità di risalire appunto sulla famosa barca, quindi di superare le difficoltà e continuare serena a navigare verso i tuoi obiettivi.

Quando invece questi elementi non sono in equilibrio, quello che può accadere è che inizi a sbilanciarti proprio come fa una struttura appoggiata su un solo pilastro. 

Come potrà tornarti utile imparare a essere resiliente?

Ora che siamo chiusi in casa, è probabile che tu ti trovi faccia a faccia con il silenzio, con il dolore, con le difficoltà della convivenza; oppure magari senti di dover gestire una maggiore distanza nelle relazioni di tutti i giorni e sei spaventata.

Essere resiliente ti servirà non solo ora, ma anche dopo che tutto questo momento di quarantena sarà finito.

Anzi, forse, ti sarà utile soprattutto dopo, perché quando tornerai alla vita di ogni giorno, quando si ripresenteranno situazioni al lavoro o nella tua  relazione che magari stavi già affrontando prima dell’inizio di questo periodo di quarantena, essere  resiliente sarà la chiave per riuscire a svoltare.

Per questo motivo ho preparato un video per ognuno dei cinque pilastri della resilienza e te li presenterò nei prossimi giorni per accompagnarti a scoprire come mettere questi pilastri in equilibrio e da dove partire per far sì che tutto funzioni.

Mi farebbe piacere sapere intanto su quali elementi tra quelli che ho citato ti senti super-sicuro o super-sicura di sé e su quali invece senti che varrebbe la  pena lavorare un po’ per ottenere un equilibrio più stabile!

Tip pratico sulla resilienza per te

 

Ora che hai ascoltato il video introduttivo sulla resilienza, o hai finito di leggere la trascrizione, voglio lasciarti con tre semplici domande attraverso cui puoi iniziare a prendere consapevolezza di alcuni punti chiave. 

Prendi carta e penna e prova a rispondere a questi spunti sulla resilienza:

  • Su quale di questi elementi mi sento super-sicura di me?
  • Su quali aspetti varrebbe la pena lavorare in questo momento, per ottenere un equilibrio più stabile nella mia vita?
  • Come cambierebbe in concreto la mia vita se fossi più resiliente?

Il tuo prossimo passo per Ripartire Da Te

 

Se vuoi il mio aiuto per migliorare le tue capacità di essere resiliente – puoi cliccare qui per richiedere la tua chiamata gratuita di 30 minuti con me. 

In questo spazio avremo modo di conoscerci di persona e inoltre potrai:

  • analizzare insieme a me la tua situazione specifica
  • fare chiarezza su quali obiettivi vuoi raggiungere in questo momento
  • vedere lucidamente cosa ti sta ostacolando nel sentirti padrona della tua vita

 

Durante la chiamata avrò modo di valutare se posso esserti d’aiuto concretamente e – in caso positivo – riceverai tutte le informazioni che ti servono per decidere in autonomia se il mio Percorso “10 Settimane Per Ripartire Da Te” fa al caso tuo, cosi potrai dare avvio al tuo viaggio dalla Paura al Coraggio. 

Esplora tutti gli articoli sulla resilienza

Il primo pilastro della resilienza

Un’alta autostima è fondamentale per sviluppare la tua resilienza: nell’articolo ti spiego come svilupparla per gestire ansia e problemi a testa alta! Leggi l’articolo qui

Il secondo pilastro della resilienza

Il terzo pilastro della resilienza

Avere un solido senso di auto-efficacia ti permette di dare una spinta alla tua capacità di essere resiliente e gestire senza ansia le situazioni più importanti della tua vita quotidiana: scopri come svilupparla in questo articolo

Il quarto pilastro della resilienza

Supporto sociale e resilienza: che relazione le lega? Scoprilo nell’articolo, ti aiuterà a gestire l’ansia e a raggiungere i tuoi obiettivi. Clicca qui per leggerlo tutto

Il quinto pilastro della resilienza

la creatività è uno degli ingredienti chiave per vivere al meglio anche fuori dall’ambito lavorativo, lontane da ansia e stress quotidiani. Scopri come allenarla cliccando qui