bonus psicologo

Il 27 maggio 2022 il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il decreto che attiva il “Bonus Psicologo” finanziato dal Parlamento con 10 milioni di euro.

Dopo la pubblicazione del Bonus Psicologo in Gazzetta Ufficiale è adesso possibile, per chi ha un ISEE fino a 50mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo. Ma come funziona il Bonus Psicologi e come richiederlo?

In questo articolo, ti aiuto a capire chi ha diritto al bonus psicologoi requisiti per ottenerlo, dove e come richiederlo online. 

Cos’è il bonus psicologo

Dopo (forse troppo) tempo, adesso il Bonus Psicologico in Italia è finalmente realtà. La firma del decreto attuativo della misura, prevista dalla legge n. 15/2022, dà finalmente il via libera ad un incentivo che potrà essere richiesto da migliaia di italiani per sostenere le spese per sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati, sia in presenza che online. 

Si tratta di un segnale positivo da parte del Governo che può incoraggiare le persone a prendersi cura di sé e spronarle a scegliere di intraprendere un percorso di cura con uno psicoterapeuta. Spesso, infatti, la resistenza a rivolgersi ad uno psicologo è legata non solo alla paura di cominciare un percorso terapeutico che può durare anni, ma anche dall’aspetto economico e dal costo di una seduta dallo psicologo.

Il Bonus Psicologo 2022 mira proprio a rimborsare e contribuire alle spese dei cittadini che, a causa delle ripercussioni della situazione pandemica, hanno avuto – o hanno a tutt’oggi – bisogno del supporto di uno specialista.

Bonus psicologo: come funziona?

Il “Bonus Psicologo” è di fatto un contributo economico per sostenere le spese di sedute di psicoterapia presso professionisti privati, attingendo ai fondi stanziati per un valore totale di 10 milioni di euro.

Gli psicologi e gli psicoterapeuti a cui è possibile rivolgersi devono essere regolarmente iscritti all’albo degli psicologi; inoltre, devono avere comunicato all’ordine di appartenenza sia di aver conseguito la specializzazione in Psicoterapia, sia di voler aderire all’iniziativa.

Per capirci, ti spiego i passaggi che ho fatto io: in quanto psicologa psicoterapeuta iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana, dopo aver verificato con l’Ordine regionale che figurassero entrambi i titoli di studio e ho provveduto a comunicare all’Ordine Nazionale degli Psicologi la mia adesione all’iniziativa. 

Tornando a come funziona il Bonus, Il contributo sarà erogato al cittadino una sola volta e potrà essere usato come voucher per scontare fino a un massimo di 50 euro per seduta. Tutto dipenderà dal reddito ISEE. La richiesta del bonus psicologo potrà essere effettuata tramite domanda online sul portale INPS.

Ma vediamo nel dettaglio chi ha diritto al bonus psicologo e i requisiti per ottenerlo.

I requisiti per ottenere il bonus psicologo

A godere dell’incentivo saranno le persone in condizione di ansiabassa autostima e depressione, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. 

L’importo totale del bonus varia in base all’ISEE dei richiedenti che deve essere inferiore a 50 mila euro. Tre le fasce di reddito previste:

  • 600 euro per le persone con ISEE fino ai 15 mila euro
  • 400 euro per le persone con ISEE tra i 15mila e i 30mila euro
  • 200 euro per le persone con ISEE tra i 30mila e i 50mila euro

 Inizialmente, nelle intenzioni del governo, il tetto massimo per il bonus psicologo era di 500 euro, aumentato adesso a 600 euro per quanti hanno un reddito inferiore ai 15mila euro.

Come richiedere il bonus psicologo

Quali passi si devono compiere per riuscire a ottenere il bonus psicologo? La prima cosa da fare sarà inoltrare un’apposita domanda. Per poter richiedere il bonus è però necessario aspettare i 30 giorni che, in base alla normativa, devono decorrere dalla pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 27/6/2022).

L’Art. 5 dispone, infatti, che entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto “Bonus Psicologo” in Gazzetta UfficialeINPS e Ministero della Salute comunichino tramite il proprio sito internet la data dalla quale sarà possibile presentare le domande da inoltrare in via telematica all’INPS, ed il periodo di tempo (non inferiore a 60 giorni) nel quale presentare la petizione.

Quando arriva il bonus psicologo

Da quando si potrà richiedere il bonus psicologo? Giovedì 21 luglio 2002 l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale ha già dato comunicazione sulla data di inizio delle richieste, che è fissata a lunedì 25 luglio 2022. Il Bonus Psicologo 2022 potrà essere richiesto all’INPS per sé, per minori su cui si esercita la potestà o per persone di cui si fanno le veci.

A parità di reddito, la domanda che è stata caricata cronologicamente prima avrà maggiori opportunità di essere accolta. L’indicazione che posso darti è quindi quella di procedere velocemente, se sei in possesso dei requisiti.

Come richiederlo online

Una volta comunicato il giorno di partenza per inoltrare la richiesta del bonus, ciascun cittadino deve accedere a un apposito form sul sito INPS per richiederlo online, accertando l’identità tramite i sistemi di identificazione previsti attualmente, ovvero la Carta di Identità Elettronica (CIE), il Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale (SPID) oppure  la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). 

È possibile richiedere il bonus psicologo anche attraverso il contact center INPS, secondo le modalità definite dall’Ente stesso. Ogni cittadino può presentare una sola domanda online. Le richieste saranno gestite da INPS fino a esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili dal Ministero.

Aggiornamento: Il 19 luglio 2022 l’INPS ha comunicato, attraverso una circolare, i destinatari del bonus psicologo, le modalità per fare richiesta del bonus e quelle per l’erogazione dei fondi stanziati per la misura. In aggiunta a queste “indicazioni operative per la fruizione della misura”, la data di inizio di presentazione delle domande sarà, come anticipato, lunedì 25 luglio. Sarà possibile inviare le richieste fino al 24 ottobre 2022.

Come abbiamo già accennato, sarà possibile presentare la propria richiesta solo in via telematica. Le modalità da utilizzare potranno essere

  • il portale INPS, a cui si potrà accedere con le proprie credenziali
  • il Contact Center Integrato: si potrà chiamare il numero verde 803.164 che è gratuito da rete fissa, oppure il numero 06 164.164, a pagamento da rete mobile.

La procedura da seguire

Nello specifico, per richiedere il bonus psicologo tramite portale INPS:

  • Vai su www.inps.it e accedi con SPID, CIE o CNS
  • Clicca su “Prestazioni e servizi” e poi “Servizi”
  • Clicca su “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”
  • Clicca su “Contributo sessioni psicoterapia”.

Erogazione del bonus psicologo

L’assegnazione del beneficio è garantita, in base all’ordine di arrivo delle domande, anche se il Ministero della Salute ha specificato che si privilegerà chi ha un ISEE più basso.

Prima si compila ed invia online la propria domanda, maggiore sarà la possibilità che essa venga accolta: le stime che sono state fatte attualmente parlano di un bacino di 16mila cittadini che potranno riceverlo. 

Pensi di aver bisogno di un supporto psicologico? Scopri il mio percorso – clicca qui.

 

Graduatorie e scadenza del beneficio

Terminato il periodo di presentazione della domanda per il Bonus Psicologo il 24 ottobre 2022, l’INPS si occuperà di stilare le graduatorie, valide fino ad esaurimento delle risorse, distinte per regione e provincia autonoma di residenza.

L’Istituto individua i beneficiari sulla base dell’ammontare delle risorse disponibili (10 milioni di euro), comunica ai beneficiari l’accoglimento della domanda e contestualmente associa e comunica a ciascun beneficiario UN CODICE UNIVOCO.

L’elaborazione delle graduatorie da parte dell’INPS potrebbe richiedere tempo; non è detto, pertanto, che l’incentivo sia immediatamente spendibile.

Inoltre, Il bonus dovrà essere utilizzato dalla persona entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Una volta trascorso questo tempo, il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate saranno riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale.

Cosa devi fare dunque?

Se entri in graduatoria e scegli di ricevere il mio aiuto, dovrai semplicemente comunicarmi il tuo  codice univoco ai fini della prenotazione. Sarà poi io, una volta erogata la prestazione, ad emettere fattura sulla piattaforma Inps segnalando il tuo codice univoco: non dovrai quindi anticipare i soldi del contributo.

L’ente previdenziale provvederà direttamente alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate dai professionisti. Il pagamento avviene per seduta singola sino all’ammontare del ‘bonus’ assegnato al singolo cittadino.

Rivolgiti a professionisti psicoterapeuti abilitati: è una tutela per la tua salute mentale

Sarò sincera: quando ho saputo che sarebbe stato possibile  usufruire dell’incentivo solo con gli psicoterapeuti abilitati aderenti all’iniziativa, ho tirato un sospiro di sollievo.

Se è un po’ che mi segui, sai che svolgo il mio lavoro facendomi guidare dalla trasparenza e dall’etica professionale in cui credo fortemente.

I professionisti iscritti all’albo sono tenuti al rispetto del codice deontologico e l’appartenenza all’Ordine consente di monitorare la loro pratica clinica: questo significa che sono passibili di sanzioni se svolgono male il loro lavoro e…. per te questa è una tutela.

La lista dei professionisti abilitati aderenti all’iniziativa del Bonus Psicologo sarà pubblicata sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e sui siti degli ordini regionali e provinciali.

Se vuoi avvalerti della mia consulenza, ti ricordo che ho aderito all’iniziativa e posso offrirti un percorso terapeutico online o in studio adeguato alle tue esigenze. Per conoscere le opinioni di chi ha già svolto il percorso con me, puoi guardare tutte le video-testimonianze qui o leggere le recensioni e i casi di studio sul mio blog.

Un percorso di terapia può aiutarti a sentirti libera dal peso dell’ansia e può aiutarti a tornare padrona di te: clicca sul bottone qui sotto per richiedere la tua chiamata conoscitiva gratuita di 30 minuti

INIZIA IL TUO VIAGGIO DALLA PAURA AL CORAGGIO

Elena Formica

PSICOTERAPEUTA DELLA GESTALT

Sentire, Pensare e Agire sono i tre pilastri della mia vita, professionale e personale.

Non offro risposte pre-confezionate, sono una ninja delle domande. Ti accompagno a mettere in pratica quello che gli altri ti spiegano in teoria. Dal 2015 ho aiutato più di 100 persone a liberarsi dal peso dell’ansia e a tornare padrone della propria vita con il mio Percorso di psicoterapia “10 Settimane Per Ripartire Da Te”.

Iscrivendoti alla newsletter, dichiari di aver letto l’Informativa sulla privacy e di aver acconsentito al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Articoli recenti

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

  Autostima bassa e accettazione sono davvero legate? Quante volte ti è capitato di pensare “forse non ho abbastanza autostima”? Spesso si collega il concetto di “autostima” con quello di “accettazione”, credendo che analizzare fino allo sfinimento ogni cosa che fai,...

Cosa provoca ansia: 3 miti da sfatare

Cosa provoca ansia: 3 miti da sfatare

Ti senti intrappolata in un tunnel di ansia e stress? Hai sentito dire che dovresti arredare il tunnel anziché cercare di uscirne? Beh, lascia che ti dica una cosa: questo è uno dei miti da sfatare quando si tratta di affrontare l'ansia. Come psicoterapeuta della...

Assertività: come migliorarla per elevare le tue relazioni

Assertività: come migliorarla per elevare le tue relazioni

Non sempre riesci a esprimere i tuoi bisogni come vorresti? Non sei sola.   Con le mie pazienti ogni giorno mi accorgo di quanto il peso dato dall'ansia blocchi le parole in gola proprio nel momento peggiore, impedendo loro di esprimersi. Per fortuna, esistono...