flessibilita in coppia

Chi impara a essere flessibile in coppia migliora la sua relazione: tu quanto ti senti così?

Saper accettare i momenti no, restare se stessi senza farsi inglobare dalla relazione, prendersi una pausa prima di reagire in base alla paura di perdersi. 

Le ricerche scientifiche dicono che chi impara il valore della flessibilità in coppia, migliora esponenzialmente la qualità delle sue relazioni. 

Meraviglia, tu quanto senti di essere flessibile in coppia? Riesci ad esprimere sempre questa competenza o solo qualche volta? 

Scopriamolo insieme in questo articolo, in cui ti spiego in che modo la flessibilità diventa un ingrediente fondamentale per una coppia che funziona e come poter integrare questo aspetto negli scambi con lə tuə partner.

Flessibilità in coppia: Immagina questa scena…

Sei appena rientrata in casa e il tuo o la tua partner ti dice: “Perché non hai buttato la spazzatura? L’avevi detto, ma non l’hai fatto – come al solito!!”.

Se non aspettavi altro che tornare nel tuo spazio sicuro per rilassarti da una giornata stressante e piena di cose da fare, gestire questa “accoglienza calorosa” potrebbe metterti davvero alla prova, diventando l’innesco perfetto per una litigata epica.

Certo, sarebbe diverso se tu sapessi come liberarti della tensione accumulata durante la giornata e conoscessi un modo per disinnescare queste “bombe” nella relazione: ti aiuterebbe a rispondere con maggiore tolleranza e flessibilità a commenti taglienti, o che ti sembrano tali.

Ad esempio, potresti essere talmente consapevole di te da riconoscere le emozioni che scatena quel commento e riuscire a rispondere in modo saggio e funzionale.

Potresti anche tenere conto non solo degli effetti di quel singolo commento spiacevole, ma anche dei tuoi sentimenti complessivi nei confronti della persona amata. 

Questo ti permetterebbe di agire invece che reagire, creando una comunicazione che funziona e che ti porta a risparmiare tempo ed energie.

Qualcosa come: “Mi dispiace, mi sono dimenticatə. Sono statə sopraffattə dal lavoro e mi sono distrattə. Tu sei importante per me, come lo è la nostra vita insieme. Per non dimenticarlo, metterò un avviso sul cellulare, così diminuiranno le probabilità che riaccada di nuovo, che ne pensi?”

Bello sarebbe, vero? È anche possibile (ovviamente con parole tue), se sai come farlo. Tutto questo si appoggia alla tua capacità di essere flessibile in coppia: vediamo insieme come fare.

FLESSIBILITÀ NELLA RELAZIONE: L’ANTIDOTO AI “SOLITI CONFLITTi”

La frase dell’esempio che ti ho fatto poco fa è di Ronald Rogge, professore associato di Psicologia dell’Università americana di Rochester, che ha pubblicato uno studio sul Journal of Contextual Behaviour Science circa il ruolo della flessibilità psicologica nella felicità del rapporto di coppia e familiare. 

Di flessibilità mentale ti ho parlato già in un precedente articolo, ma facciamo un piccolo recap: è un’abilità che serve a gestire sentimenti e situazioni difficili con un approccio aperto, tollerante, consapevole ed empatico.

In pratica vuol dire sapersi aprire alle nuove esperienze, vivere le emozioni per come si manifestano senza pre-categorizzarle in positive o negative (perché tutte portano un messaggio utile alla tua sopravvivenza, in quel momento), senza rimanerci intrappolate.

Un aiuto verso una vita più leggera

La flessibilità aiuta a mantenere una prospettiva leggera e funzionale quando lo stress si fa più intenso, a perseguire i propri obiettivi e a progredire nonostante gli ostacoli, trovando in essi delle opportunità di crescita. 

Quando siamo in una relazione, i momenti potenzialmente conflittuali possono essere numerosi. Il motivo è semplice: dal momento che ognuno vede il mondo a suo modo, sulla base dei suoi valori, queste visioni potrebbero non essere sempre allineate. 

Nel caso delle relazioni di coppia, uno dei valori che fonda la tua esperienza con il partner potrebbe essere il sentimento che provi nei suoi confronti. 

Essere flessibili in coppia significa lavorare per integrare una o più percezioni: quella spiacevole nel momento del rimprovero e quella piacevole del sentimento provato per la persona che amiamo, e agire di conseguenza. 

Come in tutte le cose della vita, il punto di equilibrio sta nel trovare una sintesi tra i due aspetti, ovvero un modo per comprenderli entrambi, invece di agire sulla scia di uno solo dei due. 

Esercizio per la flessibilità in coppia: spunto per te

La buona notizia è che la flessibilità può essere allenata: in psicoterapia della Gestalt questa è meglio conosciuta come “adattamento creativo”. 

L’adattamento creativo permette alla persona di regolare il proprio comportamento nella relazione in modo contestualizzato e creativo, secondo le sue necessità del momento. 

Nel mio Percorso “10 Settimane Per Ripartire da Te” utilizziamo questo concetto per lavorare proprio sulla tua capacità di essere flessibile.

Insieme andiamo ad aumentare la tua consapevolezza su ciò che sta accadendo, imparando a guardare agli eventi della tua vita in modo più ampio, pieno e presente. 

Inoltre, passo dopo passo, ti accompagno a trovare nuove strade, più flessibili e creative, per governare e gestire quello che nella tua vita ti sembra bloccato e senza via d’uscita. 

In questo modo potrai scoprire quali sono i punti dove ti incastri, riconoscere qual è il tuo contributo a mantenere la situazione com’è e dove puoi agire per creare delle nuove possibilità, sentendoti di nuovo padrona di te e del tuo modo di relazionarti senza ansie.

Esercizio per la flessibilità in coppia: spunto voi due

Oltre a intraprendere un percorso individuale, puoi anche provare a coinvolgere il tuo o la tua partner creando uno spazio di confronto attraverso stimoli diversi e artistici.

Ad esempio, se vi piace guardare film e serie tv insieme, potresti proporre di prendervi un appuntamento settimanale fisso per un mese.

Dopo la visione del film, potreste soffermarvi a riflettere su ciò che avete visto e a condividere i vostri pensieri, emozioni e sensazioni come innesco di una conversazione profonda, autentica e onesta sulla vostra relazione. 

Vuoi provare a mettere in pratica questo punto? Ho preparato un pdf speciale per te, dal titolo “La trama dell’amore”.

Dentro al documento troverai le istruzioni per fare questa attività,  una lista di 20 film tra cui scegliere e una serie di domande stimolo potenti e precise che vi guideranno nella discussione.

Per riceverlo subito nella tua mail, iscriviti compilando il form qui sotto!

Fammi sapere la tua esperienza di flessibilità in coppia

Vuoi farmi sapere com’è andata la tua esperienza o farmi qualsiasi domanda in merito all’esercizio?

Puoi contattarmi sul mio account Instagram (@laformicapsicologa), oppure su Facebook (mi trovi come Elena Formica Psicoterapeuta) o LinkedIn. Io ti leggo con piacere e rispondo sempre, non appena mi è possibile. 

Se invece pensi che questo articolo sia proprio quello di cui una tua amica o amico ha bisogno, condividilo! Grazie al tuo contributo, creeremo insieme un’ondata di conoscenza, consapevolezza e benessere! 

Iscrivendoti alla newsletter, dichiari di aver letto l’Informativa sulla privacy e di aver acconsentito al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Elena Formica

PSICOTERAPEUTA DELLA GESTALT

Sentire, Pensare e Agire sono i tre pilastri della mia vita, professionale e personale.

Non offro risposte pre-confezionate, sono una ninja delle domande. Ti accompagno a mettere in pratica quello che gli altri ti spiegano in teoria. Dal 2015 ho aiutato più di 100 persone a liberarsi dal peso dell’ansia e a tornare padrone della propria vita con il mio Percorso di psicoterapia “10 Settimane Per Ripartire Da Te”.

Iscrivendoti alla newsletter, dichiari di aver letto l’Informativa sulla privacy e di aver acconsentito al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Articoli recenti

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

  Autostima bassa e accettazione sono davvero legate? Quante volte ti è capitato di pensare “forse non ho abbastanza autostima”? Spesso si collega il concetto di “autostima” con quello di “accettazione”, credendo che analizzare fino allo sfinimento ogni cosa che fai,...

Cosa provoca ansia: 3 miti da sfatare

Cosa provoca ansia: 3 miti da sfatare

Ti senti intrappolata in un tunnel di ansia e stress? Hai sentito dire che dovresti arredare il tunnel anziché cercare di uscirne? Beh, lascia che ti dica una cosa: questo è uno dei miti da sfatare quando si tratta di affrontare l'ansia. Come psicoterapeuta della...

Assertività: come migliorarla per elevare le tue relazioni

Assertività: come migliorarla per elevare le tue relazioni

Non sempre riesci a esprimere i tuoi bisogni come vorresti? Non sei sola.   Con le mie pazienti ogni giorno mi accorgo di quanto il peso dato dall'ansia blocchi le parole in gola proprio nel momento peggiore, impedendo loro di esprimersi. Per fortuna, esistono...