convinzioni limitanti

La maggior parte delle persone non si rende conto dell’impatto che le convinzioni limitanti hanno sui loro obiettivi, sulle loro azioni e sulla fiducia in sè.

Beh a dirla tutta…sai di cosa altro non si rende conto? La maggior parte delle persone che – se continua ad agire sempre nel solito modo – non raggiungerà nemmeno il futuro che desidera.

Le convinzioni limitanti sono pensieri negativi e controproducenti che abbiamo su noi stessi e sulle nostre capacità. Questi pensieri possono essere profondamente radicati e difficili da riconoscere, ma possono avere un enorme impatto sulla nostra capacità di raggiungere i nostri obiettivi e vivere la vita che vogliamo veramente.

Esempi comuni di convinzioni limitanti includono (nb. questo elenco non è esaustivo, sono le frasi che sento più spesso durante le sedute con le persone che seguo in terapia, i miei “Viaggiatori”)

  • “Non sono abbastanza bravo”
  • “Non potrò mai cambiare”
  • “Sono troppo vecchio”
  • “È troppo tardi.”

Questi pensieri possono portare a sentimenti di insicurezza, ansia e impotenza. Ci impediscono di provare cose nuove, agire verso i nostri obiettivi, difendere noi stessi e, in definitiva, creare (o persino tentare di creare) il nostro futuro desiderato.

Ma non siamo condannati. Possiamo identificare e rompere queste convinzioni limitanti. In questo post, voglio condividere con te una struttura utile per farlo.

1. Identificare le convinzioni limitanti

 

L’auto-riflessione e l’auto-consapevolezza sono elementi fondamentali per riuscire a identificare le tue convinzioni limitanti. Sono i processi per diventare consapevoli dei tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti e di come si relazionano ai tuoi obiettivi e aspirazioni.

Per aumentare la consapevolezza di sé, ecco qualche idea pratica per te:

  • Le pratiche di consapevolezza come la meditazione o lo yoga possono aiutarti a diventare più consapevole dei tuoi pensieri ed emozioni nel momento presente
  • Tenere un diario: annotare i tuoi pensieri e sentimenti può aiutarti a identificare schemi e temi e come si relazionano alle tue convinzioni limitanti.
  • Ascoltare la tua voce interiore. Presta attenzione a come parli a te stesso, in particolare quando le cose non vanno come previsto o quando ti senti giù. Ascolta con compassione.
  • Ricercare feedback dagli altri: amici e familiari possono fornirti spunti utili, ma potrebbe essere più vantaggioso coinvolgere un terapeuta o mentore che possa aiutarti a vederti in modo più obiettivo e fornirti spunti preziosi che potrebbero essere difficili da vedere da soli.

Tenere un diario, praticare la consapevolezza, ascoltare la tua voce interiore e cercare feedback dagli altri sono tutti strumenti potenti per aumentare la consapevolezza di sé e identificare le convinzioni limitanti. Una volta che inizi a identificare dei modelli nei tuoi pensieri e comportamenti che potrebbero tenerti bloccato, puoi andare al passaggio successivo.

2. Sospendere il giudizio e sfidarsi sulle proprie convinzioni limitanti

 

Sospendere il giudizio e sfidarsi implica mettere in discussione la validità delle tue convinzioni limitanti e guardare le prove a favore e contro di esse. In questo modo, puoi vedere se la tua convinzione è basata su fatti o se è più che altro una percezione.

Attenzione a non cadere nella trappola: qualora fosse una tua percezione, è comunque valida. Quello di cui voglio ti renda conto è che quella percezione è frutto della tua storia, delle tue esperienze pregresse e del tuo vissuto emotivo. In quanto tale, è validissimo. Allo stesso tempo, potrebbe non essere cosi nella percezione degli altri: quando entri in relazione, puoi imparare a tenerne conto.

Ecco alcune delle domande più utili per sfidare le tue convinzioni:

  • “È proprio vero?” Questa domanda ti costringe a considerare se la tua convinzione è accurata o meno. Se fai fatica a rispondere a questa domanda, cerca le eccezioni. Ad esempio, se hai la convinzione limitante di non essere bravo in matematica, chiediti: “È proprio vero? Sono sempre stato pessimo in matematica o ci sono stati momenti in cui ho avuto successo?”
  • “Quali sono le prove a favore e contro questa convinzione?” Questa domanda ti spinge a considerare entrambi i lati dell’argomento e a soppesare le prove a favore e contro la tua convinzione. Ad esempio, se hai la convinzione limitante di non essere bravo a parlare in pubblico, chiediti: “Quali sono le prove a favore e contro questa convinzione?”
  • “È sempre vero?” o “È vero per tutti?” In questo passaggio, cerca attivamente prove esterne che funzionino contro il tuo pregiudizio di conferma. Ad esempio, se hai la convinzione limitante di non essere bravo in un determinato sport, potresti provare a cercare articoli, guardare video e trovare persone reali che non erano brave in questo, ma che sono riuscite a migliorare con il tempo e lo sforzo.

Sospendere il giudizio e sfidare le prove della tua convinzione limitante può aiutarti a vedere che la tua convinzione potrebbe non essere del tutto accurata. Ti permette di allargare la tua visione sulle circostanze e entrare in contatto con la tua soggettività, e con la tua percezione.

3. Riformulare i confini delle tue convinzioni

 

A questo punto, hai sospeso il giudizio e hai sfidato la tua convinzione. Ora, riformuliamola.

La ristrutturazione è il processo di cambiamento del modo in cui pensiamo a una situazione o esperienza. Alterando la nostra prospettiva, possiamo sentire nascere dentro di noi una diversa risposta emotiva e, quindi cambiare il modo in cui ci comportiamo.

Esistono diversi modi in cui puoi affrontare la ristrutturazione, tra cui:

  • Riformula il modo in cui pensi alle tue capacità e ai tuoi limiti. Ad esempio, invece di dire “Non posso farlo”, prova a dire “Non ci sono ancora arrivato, ma lo capirò”. Questo semplice cambio di linguaggio sposta la tua attenzione da ciò che non puoi fare a ciò che puoi fare. Riconosce che potresti non avere ancora le capacità o le conoscenze, ma hai la capacità di imparare e migliorare.
  • Concentrati sugli aspetti funzionali di una situazione. Ad esempio, invece di concentrarti sulle conseguenze catastrofiche che accadranno quando parlerai di fronte a una folla (è la tua paura che cerca di salvarti dai pericoli e dalle minacce), concentrati sulle opportunità che il parlare in pubblico può offrire. Riformulare i tuoi pensieri in questo modo può aiutarti a vedere la situazione sotto una luce più positiva e, in ultima analisi, incoraggiarti ad agire.

Il modo in cui parliamo a noi stessi può essere potente. Possiamo usare il dialogo interiore positivo per rafforzare le nuove prospettive e convinzioni che stiamo cercando di adottare. Il che ci porta al punto successivo…

4. Rinforzare il processo

 

Praticare un dialogo interiore incoraggiante in diverse situazioni è un ottimo allenamento, a cui puoi accedere sempre e gratuitamente: una volta che hai imparato a farlo, è fondamentale che tu ti accompagni nel ripetere il processo tutte le volte che ti serve.

Non è qualcosa che una volta fatto, ecco – finito! È come andare in bicicletta: la prima volta che sei rimasta in equilibrio non è stato sufficiente. È stato l’inizio. Quante altre pedalate (e cadute) hai dovuto fare per riuscire ad andare senza mani?

  • Come ogni per ogni apprendimento della tua vita, ricorda: ripetere è fondamentale. Fallo con benevolenza e con compassione per te.
  • Pratica la gratitudine. Concentrarsi su ciò che hai, non su ciò che ti manca, può essere un modo incredibile e semplice per cambiare la tua mentalità e rafforzare la tua prospettiva sugli aspetti positivi di te stesso e della tua vita.
  • Circondati di persone che ti supportano e ti incoraggiano a dare il meglio di te, leggi libri o guarda video di persone che hanno superato convinzioni limitanti simili e hanno raggiunto il successo.

E infine…

5. Persistere con tenacia e coerenza

 

Rompere le convinzioni limitanti non è un processo una tantum, è un processo che da portare avanti di continuo e richiede perseveranza e coerenza. Potrebbe non essere facile, ma ti assicuro che ne vale la pena. Identificare e rompere le convinzioni limitanti può spostarti non solo di un passo, ma farti fare un balzo più vicino al raggiungimento del futuro che desideri per te (qualunque esso sia) e di una vita appagante.

Forse oggi hai bisogno di sentirtelo dire: ti meriti di vivere la vita che vuoi veramente, senza ostacoli sulla tua strada.

E (forse) ricevere supporto…

 

Tutto questo ti suona come un gran lavoro e ti spaventa farlo da sola o da solo? Lo capisco.

Non so se lo sai ma anche i terapeuti hanno il proprio terapeuta supervisore, e lo posso dire a testa alta: lavorare con una terapeuta professionista è stato (e continua ad essere!) una parte fondamentale del mio viaggio di crescita e di cura personale, per aiutarmi a affrontare al meglio ogni settimana con i miei pazienti, superare le mie convinzioni limitanti ed espandere la mia zona di comfort.

La terapia individuale ti fornisce:

  • un ambiente sicuro e di supporto in cui esplorare i tuoi pensieri e sentimenti
  • guida e supporto per superare le convinzioni limitanti e agire concretamente verso il futuro che desideri
  • aiuto per identificare i tuoi punti di forza e le tue capacità, scoprire le tue risorse
  • la possibilità di sentire la responsabilità non più come un peso ma come una capacità di rispondere a modo tuo agli eventi della tua vita
  • un luogo dove ritrovare la tua motivazione ad agire (senza bisogno delle frasette di IG uguali per tutti)
  • una cassa di risonanza per testare e convalidare le tue convinzioni e idee
  • una prospettiva esterna, obiettiva e preziose intuizioni che possono essere difficili da vedere da soli

Sarei onorata di supportarti nel tuo Viaggio dalla paura al coraggio di essere TE.

Se la terapia individuale ti suona come qualcosa che vorresti esplorare con me, clicca qui sotto per compilare il questionario che ti permetterà di richiedere una chiamata conoscitiva gratuita di 30 minuti. 

COMPILA IL QUESTIONARIO E RICHIEDI LA TUA CHIAMATA

Elena Formica

PSICOTERAPEUTA DELLA GESTALT

Sentire, Pensare e Agire sono i tre pilastri della mia vita, professionale e personale.

Non offro risposte pre-confezionate, sono una ninja delle domande. Ti accompagno a mettere in pratica quello che gli altri ti spiegano in teoria.

Dal 2015 ho aiutato più di 100 persone a liberarsi dal peso dell’ansia e a tornare padrone della propria vita con il mio Percorso di psicoterapia “10 Settimane Per Ripartire Da Te”.

Iscrivendoti alla newsletter, dichiari di aver letto l’Informativa sulla privacy e di aver acconsentito al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Articoli recenti

Tipologie di attaccamento nelle relazioni di coppia

Tipologie di attaccamento nelle relazioni di coppia

Hai presente quella sensazione, quella forza invisibile che ti spinge a cercare il conforto e la protezione del tuo partner? Cosa penseresti, mia cara Meraviglia, se ti dicessi che non si tratta solo di una questione di affetto, ma di un bisogno profondo e radicato...

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

  Autostima bassa e accettazione sono davvero legate? Quante volte ti è capitato di pensare “forse non ho abbastanza autostima”? Spesso si collega il concetto di “autostima” con quello di “accettazione”, credendo che analizzare fino allo sfinimento ogni cosa che fai,...