ansia da relazione

Quando l’ansia rovina le tue relazioni: come affrontarla?

L’ansia da relazione è un fenomeno che può influenzare notevolmente la qualità delle nostre interazioni, mettendo in discussione la nostra sicurezza emotiva e la capacità di instaurare legami funzionali e autentici.

In quanto psicoterapeuta della Gestalt, ogni giorno aiuto le persone nel mio Percorso “10 Settimane Per Ripartire Da Te” a prendersi cura di sè e liberarsi dal peso dell’ansia nelle proprie relazioni, sia personali che professionali.

Comprendere e riconoscere come si manifesta l’ansia da relazione, ti permetterà di affrontarla con successo e migliorare la qualità delle tue relazioni affettive.

Per questo in questo articolo esploreremo insieme i segnali comuni dell’ansia da relazione e discuteremo alcune tecniche e strumenti per superare questo ostacolo. 

Cosa è l’ansia da relazione

L’ansia da relazione è un tipo di ansia che si manifesta quando siamo coinvolti in una relazione affettiva, spesso legata a insicurezze, paure e dubbi riguardo il nostro valore come partner o sulla stabilità della relazione stessa.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Anxiety Disorders, l’ansia da relazione è stata associata ad una maggiore insoddisfazione nella vita di coppia e ad una diminuzione della qualità della relazione (Alden & Mellings, 2004). Inoltre, l’ansia da relazione può portare ad un aumento dei conflitti, della gelosia e della dipendenza dal partner (Baldwin, Keelan, Fehr, Enns, & Koh-Rangarajoo, 1996).

Può derivare da esperienze passate, traumi o dinamiche familiari, ma può anche essere il risultato di una mancanza di consapevolezza delle proprie emozioni e bisogni.

Inoltre può generarsi anche dal mancato superamento delle prime fasi di innamoramento della coppia, dall’assenza di una reale progettualità per il futuro o dal blocco di uno dei due partner nel condividere e comunicare i propri desideri rispetto alla relazione.

Come si manifesta?

L’ansia da relazione può manifestarsi in diversi modi, che sono solitamente specifici e variano da persona a persona.

Indipendentemente dalla forma che assume, l’ansia da relazione può portare a sintomi come sudorazione, tremori, tachicardia, respiro affannoso, nausea, palpitazioni e altri disturbi fisici.

Inoltre, l’ansia può portare a pensieri giudicanti e disfunzionali su se stessi e sulle proprie relazioni, come pensare di essere noiosi, poco interessanti o poco amati.

Dietro ogni storia, possiamo anche trovare delle dinamiche e segnali comuni, tra cui:

  • Preoccupazione costante riguardo al giudizio altrui
  • Comportamenti eccessivamente accomodanti o fusionali nei confronti del partner
  • Difficoltà a stabilire confini chiari e a esprimere i propri bisogni
  • Insicurezza e gelosia nei confronti del partner, che rendono la relazione pesante e faticosa
  • Paura di essere abbandonati o rifiutati
  • Tendenza a evitare o sabotare le relazioni
  • Continui confronti con partner precedenti o potenziali

La terapia della Gestalt e l’ansia da relazione

La terapia della Gestalt pone l’accento sull’importanza della consapevolezza di sé e della responsabilità personale nel processo di crescita e cambiamento.

L’ansia da relazione, in questo contesto, può essere vista come un’espressione di un bisogno insoddisfatto o di una parte di sé che richiede attenzione e integrazione.

Inoltre, è un approccio che si basa sull’idea che il benessere emotivo e relazionale dipende dalla nostra capacità di vivere nel “qui e ora” e di essere consapevoli delle nostre emozioni e dei nostri bisogni. Per affrontare l’ansia da relazione, la Gestalt si concentra su tre aree principali: consapevolezza di sé, comunicazione autentica e responsabilità personale.

Strumenti e tecniche della Gestalt utili con l’ansia da relazione

Nel mio studio aiuto le persone ad affrontare l’ansia da relazione attraverso una serie di strumenti e tecniche della Gestalt messe a punto in più di 10 anni di esperienza.

Come mai funzionano? Perché andiamo a lavorare su obiettivi specifici, tra cui:

  • Mindfulness: praticare la consapevolezza del momento presente per radicarsi dentro sè stessi e sviluppare una maggiore sicurezza nelle relazioni.
  • Aumentare la consapevolezza di sé: imparare a riconoscere i propri sentimenti, bisogni e desideri per comprendere cosa accade dentro di te quando l’ansia da relazione prende il sopravvento.
  • Sostenere il carico emotivo: esplorare e accettare le proprie emozioni, anche quelle scomode, senza giudicarle o reprimerle, per elaborare le paure e le ansie legate alle relazioni.
  • Imparare nuove forme di comunicazione autentica: esprimere apertamente le proprie emozioni, bisogni e pensieri, utilizzando un linguaggio chiaro, esplicito e diretto, per costruire relazioni basate sulla fiducia e sulla condivisione.
  • Ristrutturare schemi di pensiero disfunzionali: individuare e modificare i pensieri “boomerang” che alimentano l’ansia da relazione e mantengono il rimuginio paralizzante.
  • Dialogo interiore: questo esercizio consiste nel dare voce alle diverse parti di noi stessi, permettendo di comprendere e integrare i conflitti interni che alimentano l’ansia.

Cosa facciamo insieme in terapia?

Questa domanda mi viene rivolta spesso da chi vuole iniziare a trasformare la propria ansia da relazione, ma ha dei dubbi su cosa potrebbe accadere nell’ora di terapia.

Voglio che tu sappia che il mio intervento si basa sempre su considerazioni scientifiche ed è frutto di un preciso progetto terapeutico, che preparo sulla base delle tue esigenze.

In particolare, in Gestalt c’è un coinvolgimento attivo di paziente e terapeuta: fianco a fianco, osserviamo ciò che accade nella tua vita e analizziamo “gli inciampi comportamentali” più frequenti.

Partendo da questa analisi, attraverso la creatività e l’immaginazione ti aiuto a dare vita a nuovi modi di interagire e comunicare con gli altri: in questo modo potrai scoprire nuove risorse e a costruire una maggiore fiducia in te stessa.

Inoltre, ci occuperemo di aiutarti a ritrovare il tuo equilibrio tramite il lavoro sulle polarità: questo consiste nell’esplorare e integrare i diversi aspetti di sé per portare a un maggiore equilibrio nelle tue relazioni.

Un esempio pratico

Ad esempio, potresti sentire dentro di te sia il bisogno di essere autonoma che il bisogno di appartenere ad un insieme di persone (coppia, famiglia, gruppo di amici): questo non è affatto strano, perché l’uomo – dice Aristotele – è un animale sociale! Quando questi bisogni sembrano andare in contrasto tra loro e tirarti in due direzioni opposte, è li che sorge il disagio.

Per superarlo e ritrovare la tua serenità, serve riattivare il dialogo tra le diverse polarità in gioco (es. la parte di te che vuole sentirsi autonoma e quella che, invece, è disposta a rinunciare all’autonomia, pur di appartenere) per giungere a un nuovo e più equilibrato accordo, e solo dopo scegliere cosa fare.

Prima di salutarci, ricorda che…

L’ansia da relazione è un problema che può influenzare significativamente la qualità della tua vita sentimentale e il nostro benessere generale. Tuttavia, con l’aiuto di un percorso collaudato e un impegno costante, è possibile superare queste difficoltà e costruire relazioni più sane ed equilibrate.

La Terapia della Gestalt offre un quadro di riferimento utile per affrontare l’ansia da relazione, concentrandosi sulla consapevolezza di sé, la comunicazione autentica e la responsabilità personale.

Attraverso esercizi e tecniche specifiche, possiamo imparare a riconoscere e gestire le nostre emozioni, migliorare le nostre abilità comunicative e sviluppare una maggiore sicurezza nelle relazioni.

Il cambiamento richiede tempo e impegno, ma con il sostegno giusto e la volontà di affrontare le sfide emotive, è possibile superare l’ansia da relazione e godere di una vita sentimentale più soddisfacente e serena.

Se pensi di aver bisogno di ulteriore supporto, posso accompagnarti nel tuo percorso di crescita e trasformazione, per Ripartire Da Te.

Puoi prenotare un colloquio conoscitivo gratuito di 30 minuti compilando il form che trovi cliccando qui.

Elena Formica

PSICOTERAPEUTA DELLA GESTALT

Sentire, Pensare e Agire sono i tre pilastri della mia vita, professionale e personale.

Non offro risposte pre-confezionate, mi definisco piuttosto una ninja delle domande. Ti accompagno a mettere in pratica quello che gli altri ti spiegano solo in teoria.

Dal 2015 ho aiutato più di 100 persone a liberarsi dal peso dell’ansia e a tornare padrone della propria vita con il mio Percorso di psicoterapia “10 Settimane Per Ripartire Da Te”.

Iscrivendoti alla newsletter, dichiari di aver letto l’Informativa sulla privacy e di aver acconsentito al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Articoli recenti

Tipologie di attaccamento nelle relazioni di coppia

Tipologie di attaccamento nelle relazioni di coppia

Hai presente quella sensazione, quella forza invisibile che ti spinge a cercare il conforto e la protezione del tuo partner? Cosa penseresti, mia cara Meraviglia, se ti dicessi che non si tratta solo di una questione di affetto, ma di un bisogno profondo e radicato...

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

  Autostima bassa e accettazione sono davvero legate? Quante volte ti è capitato di pensare “forse non ho abbastanza autostima”? Spesso si collega il concetto di “autostima” con quello di “accettazione”, credendo che analizzare fino allo sfinimento ogni cosa che fai,...