ansia da innamoramento

Sei mai stata presa da un’ansia incontrollabile quando ti sei innamorata?

Se la tua risposta è sì, allora hai sperimentato l’ansia da innamoramento.

L’ansia da innamoramento è una condizione che colpisce molte persone quando si innamorano. Spesso viene descritta come una sensazione di apprensione costante, preoccupazione eccessiva e pensieri ossessivi riguardo alla persona amata.

Questo tipo di ansia può essere molto difficile da gestire, soprattutto se si è alle prime armi con l’amore o si è appena iniziato a frequentare qualcuno che ci piace molto. Tuttavia, è importante riconoscere questa condizione e imparare a gestirla, per evitare che diventi un ostacolo alla relazione.

Se stai cercando di capire come gestire l’ansia da innamoramento, sei nel posto giusto. Continua a leggere per scoprire i consigli e le strategie per superare questa condizione e goderti appieno i tuoi sentimenti.

Come si manifesta l’ansia da innamoramento

L’ansia da innamoramento è considerata una forma di disturbo ossessivo-compulsivo. Si manifesta con pensieri e comportamenti ripetitivi e intrusivi riguardanti la persona amata, di intensità tale da interferire con la vita quotidiana.

Tra i sintomi più comuni dell’ansia da innamoramento, troviamo:

  • la preoccupazione costante per la persona amata,
  • il bisogno di starle sempre vicino/a,
  • la difficoltà di concentrarsi sulle attività quotidiane,
  • l’ansia quando non si ricevono risposte immediate ai messaggi inviati
  • la paura che la persona amata possa allontanarsi e rompere la relazione

Questi sintomi possono creare un forte disagio emotivo e possono impedire di godersi appieno l’esperienza dell’innamoramento.

Qual è lo scopo dell’ansia da innamoramento?

Potrebbe essere sconvolgente scoprire che l’ansia ha uno scopo nella tua vita: in realtà, è proprio cosi. Ha uno scopo perché fa riferimento a un’emozione, la paura: infatti, nel DSM-5 (Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali), l’ansia è definita come una paura senza oggetto.

Ed essendo la paura un’emozione, possiamo fare allora riferimento alla funzione di questa emozione per scoprire lo scopo dell’ansia: aiutarti a prestare attenzione, per controllare e gestire al meglio possibili scenari futuri, che potrebbero rivelarsi catastrofici.

Secondo la psicoterapia della Gestalt, l’ansia da innamoramento viene sperimentata perché lo scenario futuro che cerchiamo di controllare è quello di non saperci districare tra due istanze: il bisogno di vicinanza e il bisogno di autonomia.

In altre parole, come animali sociali ricerchiamo la vicinanza affettiva con altri esseri umani. Allo stesso tempo, abbiamo anche bisogno di differenziarci e sentirci unici, autonomi. Questo crea un conflitto interno che ha bisogno di essere preso in carico, per trovare un equilibrio e non far sentire la persona bloccata, ferma al palo.

Un equilibrio delicato da raggiungere

Questo è un equilibrio delicato da raggiungere: se però, nella propria storia personale, si è interiorizzato che da soli non valiamo abbastanza, che non siamo abbastanza e non abbiamo le risorse per sopravvivere, è possibile che tendiamo a sbilanciarci verso l’altro e a stare poco in contatto con noi stessi.

In questa situazione, la persona che si innamora tende a concentrarsi eccessivamente sulla persona amata, trascurando se stessa e le proprie esigenze. Questo può portare ad una sensazione di perdita di controllo e di ansia. La terapia della gestalt può aiutare a riconoscere e bilanciare questi bisogni contrastanti, favorendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.

In che modo? Seguimi che ti lascio qualche spunto pratico!

Qualche spunto pratico

La psicoterapia della gestalt può aiutare a gestire l’ansia da innamoramento. Qui di seguito troverai alcuni spunti pratici che derivano da questa terapia:

  • Focalizzati sul tuo presente: cerca di vivere il momento presente, radicandoti nel “qui e ora”. Quando si è innamorati, è facile proiettarsi nel futuro e cercare di immaginare scenari positivi o negativi. Tuttavia, questo non fa altro che alimentare l’ansia e impedire di godersi il momento presente. Cerca quindi di goderti le emozioni del momento, ciò che di buono già esiste nella relazione in questo momento. Cosa ti piace di più quando state insieme? Prova a comunicarlo al tuo partner.
  • Accetta i tuoi sentimenti: non giudicarti per i tuoi sentimenti, ma accettali e cerca di accoglierli. L’innamoramento può suscitare emozioni molto intense e contrastanti, come la gioia, la paura e la tristezza. Spesso categorizziamo tristezza, rabbia e paura come “emozioni negative” e per questo siamo portati a pensare che non dovremmo affatto provarle. Tuttavia, è importante non giudicare se stessi per questi sentimenti, ma accettarli e cercare di comprenderne la funzione. Ciò può aiutare a ridurre l’ansia e a vivere l’esperienza dell’innamoramento in modo più sereno.
  • Focalizzati su di te, concentrati sulle tue esigenze e sulle tue passioni: sei tu che ami, se tu l’agente d’amore. Quando si è innamorati, è facile concentrarsi esclusivamente sulla persona amata e trascurare le altre relazioni, come le amicizie, le proprie esigenze e i propri interessi. Tuttavia, questo può limitare la propria vita. Cerca quindi di continuare a coltivare le tue relazioni, le tue passioni e i tuoi interessi, dedicando del tempo a te stessa, in modo da ridurre il livello di ansia e di stress.

Desideri superare l’ansia da innamoramento? Ecco come posso aiutarti

Spero che questi spunti ti siano stati utile per comprendere e gestire l’ansia da innamoramento. Ricorda che questa condizione è comune e che ci sono molte strategie che si possono adottare per superarla.

Se hai ancora difficoltà a farvi fronte, puoi contattarmi per un primo incontro conoscitivo. Insieme potremo trovare la soluzione giusta per te: prenota la tua videochiamata gratuita di 30 minuti che ti permetterà di scoprire tutto del mio percorso “10 Settimane Per Ripartire Da Te”.

Compila e invia il modulo che trovi qui sotto: una volta ricevute le tue risposte, ti contatterò per fissare il momento migliore per sentirci!

Elena Formica

PSICOTERAPEUTA DELLA GESTALT

Sentire, Pensare e Agire sono i tre pilastri della mia vita, professionale e personale.

Non offro risposte pre-confezionate, sono una ninja delle domande. Ti accompagno a mettere in pratica quello che gli altri ti spiegano in teoria.

Dal 2015 ho aiutato più di 100 persone a liberarsi dal peso dell’ansia e a tornare padrone della propria vita con il mio Percorso di psicoterapia “10 Settimane Per Ripartire Da Te”.

Iscrivendoti alla newsletter, dichiari di aver letto l’Informativa sulla privacy e di aver acconsentito al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Articoli recenti

Assertività: come migliorarla per elevare le tue relazioni

Assertività: come migliorarla per elevare le tue relazioni

Non sempre riesci a esprimere i tuoi bisogni come vorresti? Non sei sola.   Con le mie pazienti ogni giorno mi accorgo di quanto il peso dato dall'ansia blocchi le parole in gola proprio nel momento peggiore, impedendo loro di esprimersi. Per fortuna, esistono...

Senso di colpa: cosa nasconde e come liberartene

Senso di colpa: cosa nasconde e come liberartene

C'è un ospite indesiderato che si insinua nelle vite di molte persone ambiziose. Il suo nome è "senso di colpa". Spesso ci prende di sorpresa e si presenta senza invito. Si insedia in un angolo della nostra mente, sussurra nei momenti più inaspettati e ci impedisce di...