avere cura di sè stessi

Avere cura di sé stessi richiede amore, attenzione e coraggio.

Conosci la canzone “La Cura” di Franco Battiato? È una delle mie preferite, perché emerge il concetto del prendersi cura di sé stessi come un processo lento ma essenziale. Questo concetto può essere applicato anche alla gestione dell’ansia.

Avere cura di sé stessi richiede amore, attenzione e coraggio. Significa vedersi e riconoscersi nella propria umanità, celebrandosi nei successi e perdonandosi negli errori che capita di fare lungo il cammino.

In questo articolo, esploreremo l’importanza di dedicare tempo ed energia per prendersi cura di sé stessi e come questo possa essere un potente strumento per affrontare l’ansia.

La Cura di sé come processo di trasformazione

La Cura, come descritta nella canzone di Battiato, rappresenta un processo di trasformazione e guarigione interiore. Per affrontare l’ansia, è fondamentale dedicare tempo ed energie per comprendere e accettare se stessi in modo completo. Ciò implica essere consapevoli delle proprie emozioni, dei propri bisogni e delle proprie vulnerabilità. Prendersi cura di sé stessi richiede un impegno costante e una volontà di guardare oltre le pieghe del cuore, accettando le sfide e imparando da esse.

L’amore per sé stessi come fondamento

Nel processo di prendersi cura di sé stessi, l’amore per sé stessi è il fondamento su cui tutto si basa. Spesso ci troviamo a riversare amore e attenzione verso gli altri, dimenticandoci di noi stessi. Ma cosa succederebbe se, per una volta, destinassimo tutto quell’amore a noi stessi?

L’amore per sé stessi non è egoismo, ma un atto di auto-compassione e di presa di consapevolezza, di riconoscimento del proprio valore. Quando impariamo ad amarci e accettarci per chi siamo, siamo in grado di affrontare l’ansia con più resilienza e fiducia.

Riconoscere la propria umanità e i propri limiti

Avere cura di sé stessi significa riconoscere la propria umanità, compresi i propri limiti e le proprie imperfezioni. Spesso, l’ansia deriva dalla pressione di dover essere perfetti in ogni aspetto della vita. Tuttavia, è importante accettare che siamo esseri umani, soggetti a errori e imperfezioni. Imparare a perdonarsi e a imparare dagli errori ci permette di alleviare l’ansia e di crescere personalmente.

Dedicare tempo al benessere fisico e mentale

Allo stesso modo, dedicare tempo al benessere mentale è fondamentale per affrontare l’ansia. Ciò può includere pratiche come la meditazione e la mindfulness, ma se vuoi lavorare in modo completo su di te a 360° la strada più efficace è quella della psicoterapia. Queste attività ci aiutano a coltivare una mente calma e equilibrata, fornendo strumenti per gestire lo stress e le preoccupazioni che alimentano l’ansia.

Desiderare di prendersi cura della propria salute mentale è un passo importante per vivere una vita più equilibrata e soddisfacente, ma il passo che si rivela davvero trasformativo è agire per farlo davvero con un professionista qualificato.

Imparare a stabilire confini per avere cura di sè

Nel percorso di cura di sé stessi, è essenziale imparare a stabilire confini sani nelle relazioni e nelle responsabilità. Spesso, l’ansia può derivare dal sentirsi sopraffatti dalle richieste degli altri o dal sentirsi obbligati a soddisfare le aspettative altrui.

Questo è quello che so dalla mia esperienza professionale quotidiana, in studio e online. Imparare a dire di no quando necessario e a stabilire confini chiari e rispettati è fondamentale per proteggere il proprio benessere emotivo e ridurre l’ansia.

Un’immagine che aiuta tutte le persone che seguo a focalizzare questo punto è quella dell’aereo che perde pressione.

Devi prima metterti la mascherina dell’ossigeno tu, sei poi vuoi aiutare gli altri a indossarla, perché da svenuto non sarai d’aiuto a nessuno. Per questo è importante prendersi cura di sé stessi prima di poter prendersi cura degli altri.

L’importanza del supporto sociale

La cura di sé stessi non significa affrontare l’ansia da soli. Il supporto sociale è un elemento cruciale in questo percorso. Condividere le proprie esperienze con persone fidate e trovare un sostegno empatico può aiutare a ridurre l’isolamento e a fornire un senso di connessione e comprensione.

Cerca il supporto di amici, familiari o gruppi di sostegno, e se necessario, considera di cercare l’aiuto di uno psicoterapeuta specializzato nell’ansia.

Il supporto di professionisti qualificati può fornire strumenti e strategie specifiche per affrontare l’ansia in modo efficace: assicurati sempre che la persona a cui hai deciso di rivolgerti sia iscritta all’Ordine degli Psicologi.

Avere cura di sè: come posso aiutarti

La Cura di sé stessi è un processo di guarigione che richiede amore, attenzione e coraggio. Prendersi cura di sé stessi è un atto di auto-compassione e autostima che ha un impatto significativo sulla gestione dell’ansia. Riconoscere la propria umanità, dedicare tempo al benessere fisico e mentale, stabilire confini sani e cercare il supporto sociale sono passi importanti per affrontare l’ansia in modo efficace.

Ricorda che la cura di sé stessi non è un atto egoistico, ma un investimento nella tua salute e nel tuo benessere complessivo. Prenditi cura di te stesso, concediti amore e gentilezza, e liberati dall’ansia per tornare a essere il padrone della tua vita.

Se vuoi il mio aiuto per farlo, posso aiutarti. Compila il form per incontrarmi in una videochiamata conoscitiva da 30 minuti e scoprire se il mio percorso di psicoterapia che ha già aiutato + di 100 le persone a liberarsi dal peso dell’ansia e tornare padrone della propria vita fa per te.

RIPARTI DA QUI, RIPARTI DA TE

Elena Formica

PSICOTERAPEUTA DELLA GESTALT

Sentire, Pensare e Agire sono i tre pilastri della mia vita, professionale e personale.

Non offro risposte pre-confezionate, sono una ninja delle domande. Ti accompagno a mettere in pratica quello che gli altri ti spiegano in teoria. Dal 2015 ho aiutato più di 100 persone a liberarsi dal peso dell’ansia e a tornare padrone della propria vita con il mio Percorso di psicoterapia “10 Settimane Per Ripartire Da Te”.

Iscrivendoti alla newsletter, dichiari di aver letto l’Informativa sulla privacy e di aver acconsentito al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento Europeo n. 2016/679. Proteggerò i tuoi dati come previsto dal GDPR e potrai aggiornarli e cancellarli in qualsiasi momento.

Articoli recenti

Tipologie di attaccamento nelle relazioni di coppia

Tipologie di attaccamento nelle relazioni di coppia

Hai presente quella sensazione, quella forza invisibile che ti spinge a cercare il conforto e la protezione del tuo partner? Cosa penseresti, mia cara Meraviglia, se ti dicessi che non si tratta solo di una questione di affetto, ma di un bisogno profondo e radicato...

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

Autostima bassa: i primi 3 step da compiere per affrontarla

  Autostima bassa e accettazione sono davvero legate? Quante volte ti è capitato di pensare “forse non ho abbastanza autostima”? Spesso si collega il concetto di “autostima” con quello di “accettazione”, credendo che analizzare fino allo sfinimento ogni cosa che fai,...