Tipologie di attaccamento

Hai presente quella sensazione, quella forza invisibile che ti spinge a cercare il conforto e la protezione del tuo partner? Cosa penseresti, mia cara Meraviglia, se ti dicessi che non si tratta solo di una questione di affetto, ma di un bisogno profondo e radicato che possiamo far risalire alla nostra infanzia? Questo bisogno prende il nome di “attaccamento” e, all’interno di una relazione, ogni partner porta il suo. Scopriamo insieme le diverse tipologie di attaccamento e come riconoscerle.

Prima però permettimi di fare una piccola ma fondamentale specifica: non esiste un tipo di attaccamento “buono” o “cattivo”. Ogni tipologia ha i suoi punti di forza e le sue disfunzionalità. Ciò che conta davvero è la consapevolezza di come muoverti nel mondo con il tuo stile, cosa che non puoi acquisire limitandoti a leggere qualche nozione online. Il punto è che conoscere e riconoscere il proprio stile di attaccamento è frutto di un lavoro che si fa in terapia, non basta “immedesimarsi” nelle categorie che leggiamo su internet.

Prendi, quindi, questo articolo come un primo passo per informarti e renderti conto dell’esistenza di diversi tipi di attaccamento.

Tipologia 1 – Attaccamento sicuro

Ne hai mai sentito parlare? Se ti è mai capitato, molto probabilmente avrà pensato “ehi, è quello che voglio!” e avresti ragione.

Puoi immaginare l’attaccamento sicuro come il santo graal delle relazioni…tutti ne parlano ma nessuno l’ha mai sperimentato completamente.

Pensalo piuttosto come un orizzonte a cui tendere: avere una salda fiducia in sè e nel proprio partner, per aprirsi completamente in intimità e condividere i propri sentimenti, senza temere il rifiuto o l’abbandono. Potremmo dire che questa tipologia di attaccamento la relazione viene rappresentata come un porto sicuro, un luogo in cui ci sentiamo protetti, amati e apprezzati.

Di base è quello che tutti noi desideriamo nelle relazioni. Sembra abbastanza semplice, vero? Ma cosa succede se le cose non vanno proprio così? Capire meglio il tuo stile di attaccamento può aiutarti a identificare i modelli nei tuoi rapporti sentimentali.

Mi piacerebbe poterti dire, Meraviglia, che esistono solamente tipologie di attaccamento funzionali. Ma non è così.

Tipologia 2 – Attaccamento ansioso

È caratterizzato da una paura quasi costante di essere abbandonati.

Come fare a riconoscerlo? Quando stai sperimentando questa tipologia di attaccamento potresti sentirti insicura, potresti sentire il bisogno di ricevere continue rassicurazioni e, spesso, potresti tendere a interpretare i comportamenti del tuo partner come segnali di possibile rifiuto o abbandono.

L’attaccamento ansioso può diventare estremamente stressante per chi lo vive. Vivere le proprie relazioni in un constante stato di ansia può davvero essere logorante, portandoti a diventare soffocante nei confronti del tuo partner, sfociando in continui litigi.

Tipologia 3 – Attaccamento evitante

Tra le varie tipologie di attaccamento, abbiamo poi quello evitante, che può essere considerato l’esatto opposto dell’ansioso.

Chi si trova a vivere questa tipo di attaccamento, di solito, preferisce mantenere le distanze emotive, non ha un buon rapporto con l’intimità e cerca di evitare (appunto) il più possibile il coinvolgimento sentimentale. La sensazione potrebbe essere quella di avere davanti a sé una persona fredda e distante ma, in realtà, è solamente qualcuno che sta cercando di proteggere strenuamente la sua autonomia e e la sua indipendenza.

Tipologia 4 – Attaccamento disorganizzato

Si riferisce a comportamenti che potrebbero essere percepiti contraddittori o confusi nei confronti del nostro partner.

La persona che sperimenta questo tipo di attaccamento potrebbe cercare conforto dalla persona al suo fianco ma, al tempo stesso, mostrare diffidenza.

Nel contesto delle relazioni di coppia, questo può manifestarsi quando il partner alterna comportamenti di avvicinamento e allontanamento, indecisione, paura dell’intimità e difficoltà a gestire i conflitti.

Perché è importante individuare le tipologie di attaccamento?

Perché può fare un’enorme differenza nel modo in cui vivrete e gestirete le vostre relazioni di coppia.

Bada bene, Meraviglia: non si tratta di etichettarsi o etichettare gli altri, ma di comprendere meglio cosa ti spinge nelle tue scelte affettive e come puoi lavorare per costruire relazioni più sane e soddisfacenti.

Una volta che sarai consapevole della tua tipologia di attaccamento, potrai lavorare su di te, sul tuo comportamento e sulle tue reazioni nelle tue relazioni. Le relazioni non sono mai facili, ma con un po’ di lavoro e un sacco di amore, possiamo tutti migliorare e costruire legami significativi e salutari.